Cambiamenti climatici e Ambiente

L’impiego della biomassa come fonte energetica è particolarmente sofisticato poiché prende i rifiuti che spesso sono problematici da smaltire e li scompone per ottenere il gas da utilizzare poi come carburante. Questo episodio analizza in che modo i biocarburanti possono aiutarci a raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas a effetto serra.
Un progetto finanziato dall’UE illustra ciò che si è compreso finora sulla progettazione efficiente della simbiosi industriale in fase iniziale.
A partire dai satelliti che osservano la Terra, fino alle radici e ai microbi che le circondano: oggi esaminiamo il suolo e come la sicurezza alimentare dipenda dalla sua salute.
I ricercatori stanno fornendo ai politici dati preziosi per contribuire a definire i futuri interventi politici sull’inquinamento da plastica negli oceani. La loro analisi globale evidenzia un aumento senza precedenti della plastica negli oceani dal 2005.
Alcuni ricercatori si imbattono in nuovi indizi sul possibile ruolo della caffeina nella salute dell’intestino.
La conferenza sul Future Circular Collider (FCC) 2023 riunisce gli scienziati che si prefiggono l’obiettivo di creare un acceleratore di particelle più grande e potente.
Due siti dimostrativi in Finlandia e Norvegia mostreranno in che modo è possibile sfruttare le batterie usate dei veicoli elettrici in sistemi di batteria per lo stoccaggio dell’energia.
Consumatori e proprietari di casa utilizzano risorse e strumenti personalizzati per approfondire le proprie conoscenze sulle pompe di calore e sui loro numerosi vantaggi.
Un nuovo opuscolo di CORDIS mostra come le attività coordinate e transfrontaliere di ricerca e innovazione stiano puntando verso un Mar Nero sano, resiliente e produttivo.
Alcuni architetti, ingegneri e responsabili delle politiche finanziati dall’UE intervengono per rendere i processi di certificazione energetica degli edifici europei più olistici e dinamici.
Un progetto finanziato dall’UE propone di colpire l’inquinamento da microplastiche e la sovrappopolazione delle meduse con una soluzione ingegnosa.
I corsi forniscono agli studenti dell’Università tecnologica di Kaunas (KTU) il know-how necessario per condurre ricerche sui vantaggi delle tecnologie intelligenti nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
Un progetto sostenuto dall’UE sta dimostrando la pianificazione sistematica e cittadina di soluzioni basate sulla natura per il trattamento, lo stoccaggio e il riutilizzo dell’acqua urbana.
Alcuni ricercatori sostenuti dall’UE stanno studiando i benefici della coltivazione di legumi e cereali sullo stesso terreno. C’è qualche agricoltore interessato?
Un progetto sostenuto dall’UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che permette ai responsabili delle decisioni di verificare le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici pianificate e anticipare i rischi potenziali.
Il progetto VALID, sostenuto dall’UE, organizza un workshop per illustrare i progressi compiuti nei test ibridi per l’energia del moto ondoso.
Data la ricorrenza del 22 marzo istituita dalle Nazioni Unite, in cui si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, l’episodio di CORDIScovery è dedicato alla qualità e alla sicurezza dell’approvvigionamento di questo elemento fondamentale. Per esplorare i cicli idrologici e le ultime tecniche di monitoraggio dell’inquinamento, proporremo un viaggio che vi porterà dalle altitudini dell’Himalaya fino a immergervi nelle vite segrete delle lumache d’acqua dolce.
Un progetto finanziato dall’UE sta mettendo i consumatori domestici e industriali di energia d’Europa nelle condizioni di trasformare radicalmente il modo in cui utilizzano l’energia.
Gli scienziati dimostrano che c’è un evidente collegamento tra la deforestazione e una minore piovosità nelle regioni tropicali.
Decine di città di tutta Europa stanno intraprendendo un’azione senza precedenti per raggiungere la neutralità climatica.
Next
RSS per questa lista
Privacy Policy